È necessario tenere sotto controllo il peso del furetto, in quanto se eccessivo potrebbe provocare gravi malattie nel mammifero. Vediamo insieme quali sono i sintomi dell’obesità nel furetto.
L’obesità è l’accumulo di grasso corporeo che impedisce movimenti e lo svolgimento delle attività. Quando l’obesità colpisce un piccolo mammifero come il furetto può aumentare la possibilità di sviluppo di problemi di salute, come i disturbi metabolici. Vediamo insieme quali possono essere le cause e i sintomi del peso eccessivo nel furetto e cosa è possibile fare a riguardo.
Molto spesso l’obesità è una patologia che si presenta nel furetto domestico a causa di un maggior apporto calorico e una minor attività fisica.
Ciò potrebbe accadere sia se vengono offerti al furetto molti cibi zuccherati come per esempio l’uvetta. Sia nel caso in cui i proprietari del mammifero lasciano il cibo molto spesso fuori.
Inoltre il furetto domestico vive in gabbia e di conseguenza svolge poca attività fisica che è una delle cause principali dell’aumento di peso.
Sintomi
Come detto in precedenza l’obesità è l’eccesso di grasso corporeo e questo è anche il primo sintomo di questa malattia. Inoltre possono presentarsi altri sintomi nel furetto, come:
Non esistono veri e propri test medici capaci di diagnosticare l’obesità nel furetto, oltre a misurare il peso dell’animale e il suo grasso in eccesso soprattutto sull’addome.
Per misurare il grasso corporeo del mammifero è possibile utilizzare una scala da 1 a 5, dove l’1 indica che il furetto è in sottopeso, mentre il 5 indica che l’animale è obeso.
È molto importante prima di diagnosticare un’obesità nel furetto, accertarsi che l’aumento di peso non sia causato da un’eventuale gravidanza del mammifero o semplicemente un aumento di peso stagionale.
Infatti vi ricordiamo che la maggior parte dei furetti aumenta di peso e presenta una folta chioma in autunno e torna nella normalità in primavera.
Trattamento
Il trattamento per l’obesità del furetto richiede un cambiamento dello stile di vita e dell’alimentazione dell’animale. Infatti devono essere eliminati cibi ad alto contenuto di grassi e cibi dolci nella dieta del mammifero. Inoltre è necessario che il furetto obeso esca dalla gabbia per svolgere un’attività fisica regolare.
Potrebbero interessarti anche i seguenti argomenti:
M.D.
Amoreaquattrozampe è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato dalle nostre notizie SEGUICI QUI
Quali sono gli odori preferiti dal gatto e perché? Ecco un elenco dei cinque prediletti…
E' incredibile che abbiano creato un ecosistema proprio al Foro di Traiano eppure li potremmo…
Le persone che affermano di non aver mai visto un colibrì potrebbero sbagliarsi: ecco i…