Nessuno+poteva+crederci%2C+ma+lo+studio+lo+rivela+%3A+%26%238220%3BSi+chiamano+per+nome%26%238221%3B
amoreaquattrozampeit
/altri-animali/nessuno-poteva-crederci-ma-lo-studio-lo-rivela-si-chiamano-per-nome/195344/amp/
Non solo Cani e Gatti

Nessuno poteva crederci, ma lo studio lo rivela : “Si chiamano per nome”

Si fanno cenno tra loro esattamente come faremmo noi. In natura ci sono animali che si chiamano per nome: lo ha scoperto la Scienza.

Nessuno poteva crederci, ma lo studio lo rivela : “Si chiamano per nome”(Canva-amoreaquattrozampe.it)

Le scoperte scientifiche ci consentono di approfondire ciò ce già conosciamo sul mondo animale ma anche di fare nuove e interessanti scoperte, come ad esempio quella che riguarda alcuni animali che si chiamano per nome, esattamente come fanno gli umani tra loro. Ma di quali si tratta e come fanno a capirsi? Tutto quello che gli scienziati hanno scoperto è davvero sorprendente.

Chiamarsi per nome: come si fa?

Ovviamente non dobbiamo aspettarci delle parole quanto dei suoni, dei vocalizzi simili a quelli di un gatto che prova ad attirare l’attenzione su di sé; eppure non si tratta di suoni a caso, poiché saranno sempre gli stessi se riferiti ad altri esemplari, quasi come fossero una sorta di etichette. Per questo si potrebbero definire dei nomi, poiché sono suoni particolari e precisi, sempre uguali.

Delfini in acqua: anche questi sono animali che si chiamano per nome tra loro (Canva-amoreaquattrozampe.it)

In modo particolare esistono degli animali che utilizzano questi ‘nomi’ per riferirsi ai loro simili, molto precisi e associati agli altri: questo fa presupporre delle capacitò cognitive più alte rispetto alla media degli animali. Ma in quali occasioni ‘si chiamano’? Solitamente accade quando vogliono avvertire di un pericolo imminente o di qualcosa che sta per accadere, di cui magari si è accorto l’uno ma non un altro.

Animali che si chiamano per nome: quali sono?

In natura è già stato scoperto che esistono creature in grado di emettere precisi vocalizzi che richiamano l’attenzione dei simili, in modo particolare delfini e pappagalli. Ma non sono loro gli animali che riescono a etichettare gli altri con dei nomi precisi: si tratta degli elefanti, non a caso tra gli animali più rumorosi del mondo. Questo è il risultato della ricerca degli scienziati della Colorado State University, in collaborazione con alcune importanti associazioni per la tutela e la salvaguardia degli elefanti (Elephant Voices e Save The Elephants).

Gli esperimenti sono stati effettuati sugli elefanti africani, e la scelta non è stata di sicuro fatta a caso: questi esemplari, occupando larghi spazi, hanno lunghe distanze che li separano dunque hanno la necessità di avvertire gli altri producendo dei suoni ben precisi e a un volume piuttosto elevato (per fare in modo che possano sentirsi).

Se vuoi saperne di più, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> Elefanti del Botswana rischiano l’estinzione: le cause-VIDEO

Animali che si chiamano per nome: lo studio sugli elefanti africani

Si è trattato di uno studio approfondito, condotto sul campo per ben 4 anni, di cui oltre un anno solo in Kenya (nei parchi di Samburu e Amboseli). Ecco alcuni numeri risultati da queste ricerche:

Animali che si chiamano per nome: lo studio sugli elefanti africani (Canva-amoreaquattrozampe.it)
  • 470 vocalizzi diversi,
  • 117 destinatari,
  • 110 elefanti che li hanno emessi.

Proprio perché le interazioni sociali e i rapporti sono costruiti ad ampio raggio e non sono di facile gestione, pare che gli elefanti abbiano sviluppato questa capacità astratta di creare suoni e associarli a determinati individui della loro specie. Ma come si è riusciti a ‘interpretare’ tali vocalizzi? L’intelligenza artificiale è riuscita a riconoscere l’elefante destinatario soffermandosi sulla caratteristiche acustiche sempre diverse.

Francesca Ciardiello

Laureata in Lettere moderne e in Forme e tecniche dello spettacolo, fin da piccola sono sempre stata affascinata dal mondo animale. In casa mia non sono mai mancati pesci rossi, tartarughe canarini e uccelli di ogni specie. Dal mese di Aprile 2022 sono iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania. Avere la possibilità di scrivere per Amoreaquattrozampe è ogni giorno un’avventura meravigliosa.

Published by
Francesca Ciardiello

Articoli recenti

  • News e storie

Per 165 milioni di anni nessuno ha saputo della sua esistenza, scoperta shock in Sardegna! E’ un dinosauro

Per 165 milioni di anni nessuno aveva notato la traccia tangibile di un mondo completamente…

38 minuti ago
  • Gatti

È possibile far vivere insieme un gatto e un pappagallo?

Un gatto e un pappagallo possono vivere sotto allo stesso tetto? Ecco tutte le informazioni…

4 ore ago
  • Curiosità

È possibile far vivere insieme un gatto e un criceto?

È possibile far vivere insieme un gatto e un criceto? Come si può gestire la…

4 ore ago