Morbo+di+Tyzzer+nel+gerbillo%3A+cause%2C+sintomi+e+trattamento
amoreaquattrozampeit
/altri-animali/morbo-tyzzer-gerbillo-cause-sintomi-trattamento/129037/amp/
Non solo Cani e Gatti

Morbo di Tyzzer nel gerbillo: cause, sintomi e trattamento

Morbo di Tyzzer nel gerbillo, una malattia contagiosa e pericolosa per questo piccolo roditore. Vediamo le cause, i sintomi e il trattamento.

(Foto AdobeStock)

La malattia di Tyzzer è una delle patologie batteriche infettive più frequenti nel gerbillo.

I soggetti maggiormente colpiti sono quelli giovani o stressati perché indeboliti da altre problematiche (altre malattie o infezioni precedenti) e perciò con un sistema immunitario compromesso.

Ecco perché, per evitare di infettare il vostro gerbillo è opportuno evitare di ospitare gerbilli di età differente o quantomeno mettere in quarantena i nuovi gerbilli, per un periodo specifico onde evitare inutili contaminazioni, come quella del morbo di Tyzzer nel gerbillo.

Scopriamo, quindi, quali le cause, i sintomi e il trattamento di questa infezione.

Cause del morbo di Tyzzer nel gerbillo

La causa del morbo di Tyzzer nel gerbillo è un batterio il “Clostridium piliforme”, questo si trasmette principalmente attraverso l’ingestione di feci, cibo o acqua contaminati e/o il contatto con materiale da lettiera contaminato.

Per questo motivo mantenere una buona igiene della gabbia, eliminare feci e urina, cambiare regolarmente il materiale della lettiera sporca, vi permetterĂ  una maggiore prevenzione e di scansare probabili infezioni come questa del morbo di Tyzzer nel gerbillo e tante altre.

Potrebbe interessarti anche: Il gerbillo: comportamento e linguaggio del corpo di un simpatico roditore

Sintomi

I sintomi presenti nel gerbillo affetto dal morbo di Tyzzer possono essere diversi.

(Foto AdobeStock)

I segnali che l’animale manifesta sono:

  • depressione;
  • diarrea acquosa;
  • disidratazione;
  • dolore addominale da infezione intestinale;
  • pelo ruvido;
  • perdita di appetito;
  • postura curva.

Diagnosi e trattamento del morbo di Tyzzer nel gerbillo

Per poter effettuare una diagnosi, il veterinario dovrà eseguire prima di tutto un esame fisico completo, procedere con l’osservazione dei sintomi mostrati dall’animali e osservati dal padrone fino all’arrivo dal veterinario.

Inoltre, trattandosi di una diagnosi difficile da eseguire procederĂ  con quella che viene definita diagnosi differenziale.

Questo processo viene realizzato escludendo tutte le cause piĂą comuni e arrivando poi al disturbo corretto, laddove potrĂ  finalmente essere curato nel modo piĂą adeguato.

Gli esami che il veterinario eseguirà sul gerbillo sono: esami del sangue, anche se molto spesso non sono efficaci, campioni di feci e l’eventuale identificazione della specie batterica (responsabile dell’infezione).

Stabilita la diagnosi di morbo di Tyzzer nel gerbillo, il veterinario prescriverà antibiotici prima di tutto e subito dopo sé l’animale dovesse risultare disidratato, interverrà con liquidi, elettroliti e altre forme di terapia di supporto.

Inoltre potranno essere necessario anche integratori vitaminici e minerali per aiutare a migliorare lo stato di salute e il sistema immunitario del gerbillo.

In generale, l’animale in recupero dalla malattia risulterà debole e avrà bisogno di cure attente e adeguate, in quanto può rapidamente peggiorare e ricadere.

Occorrerà, perciò avere una buona igiene sia dell’animale che della sua gabbia e non solo anche la pulizia personale delle vostre mani quando vi occupate del gerbillo è fondamentale.

SarĂ  essenziale rimuovere dalla lettiera feci e urine e igienizzare ciotole per alimenti in modo scrupoloso.

Per restare sempre aggiornato su news, storie, consigli e tanto altro sul mondo degli animali continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata ai nostri video, puoi visitare il nostro canale YouTube.

Raffaella Lauretta

Sono una giornalista pubblicista, con una passione profonda per gli animali. Sono regolarmente iscritta all'Ordine dei Giornalisti. Scrivo articoli su problematiche di salute degli animali, curiositĂ  e argomenti legati alla promozione dell'adozione responsabile degli animali domestici. Nel tempo libero amo fare volontariato nelle strutture e rifugi per animali meno fortunati.

Published by
Raffaella Lauretta

Articoli recenti

  • CuriositĂ 

Come si chiama il verso del delfino: cosa è importante sapere

Come si chiama il verso del delfino? I vocalizzi di questa specie sono davvero interessanti.…

11 ore ago
  • CuriositĂ 

I “no” sono importanti anche per il cane: ecco cosa accade quando glieli dici

Comprendere il no al cane: l'impatto delle emozioni e dell'atteggiamento umano sulla psicologia e sul…

15 ore ago
  • Gatti

Perché il gatto è aggressivo? Ecco come comportarsi con Micio

Per quale motivo il gatto può diventare aggressivo, soprattutto con gli estranei: ecco le ragioni…

17 ore ago