Il leopardo è un animale che ritroviamo spesso nei cartoni animati e storie per bambini. Famoso per il suo bellissimo corpo dorato e maculato.
Queste che tratteremo sono schede destinate ai bambini, per aiutarli ad apprendere particolari argomenti che nello specifico trattano di animali.
Non saremo ne’ i primi ne’ gli unici a trattare questo argomento, ma con l’aiuto di foto e paragrafi semplici, cercheremo di incuriosire e stimolare il bambino, aiutandolo anche visivamente ad assimilare la materia.
Oggi andremo a ricostruire, illustrare e rappresentare quello che è l’animale più solitario della savana e il più sfuggente tra i felini.
Il leopardo (Panthera pardus) è un grande felino.
Il maschio in genere ha un corpo che può misurare circa 150 a 180 cm, più altri 80-90 cm di coda circa e il maschio adulto, in genere, pesa 60-90 kg.
È dotato di un cranio grande e arrotondato ma con un muso più corto rispetto a quello delle altre pantere.
Il collo è muscolo ma molto corto, lo stesso la mascella è molto muscolosa e ciò è fondamentale per afferrare le sue prede, generalmente più grandi di lui.
Gli occhi sono rotondi e di colore giallo. Possiede una pelliccia morbida e brillante, con un colore di fondo tipicamente giallastro sopra e bianco sotto.
La maggior parte del corpo è ricoperto da macchie scure, disposte a rosette e prive della macchia centrale, differenti da quelle del ghepardo.
Nonostante tutti i leopardi sembrino uguali, in realtà grazie alla disposizione delle macchie, sono diversi e distinguibili uno dall’altro.
Esistono due varietà di leopardi e sono:
Questo perché non tollera l’intrusione di altri animali anche della sua stessa specie. L’unica eccezione è fatta per la femmina durante il periodo dell’accoppiamento.
Il leopardo vive nell’Africa sub-sahariana, nella penisola arabica, nella Turchia sud-occidentale e orientale, in India, Russia, Cina e nelle isole di Giava e Sri Lanka.
Questo felino si adatta a quasi tutti i tipi di habitat, comprese foreste pluviali, boschi, savane, praterie, foreste, habitat di arbusti e zone paludose.
Inoltre il leopardo è presente anche nei più grandi parchi dell’Africa, anche il Botswana è un’ottima meta per avvistare questo animale durante un safari.
Ancor meglio è considerata, però, la riserva nazionale del Maasai Mara in Kenya, che rappresenta un’ottima destinazione per l’osservazione di questo felino, proprio perché nel suo habitat naturale.
Nel periodo dell’anno che va da luglio a novembre, più ci si avvicina alle zone fluviali boscose della regione, più le probabilità di vedere un leopardo aumentano.
Potrebbe interessarti anche: Leone: cosa mangia, dove vive, caratteristiche e curiosità
Al raggiungimento di circa 2-3 anni il leopardo diventa maturo sessualmente ed è l’unico momento in cui si riunisce in coppia.
Avvenuto l’accoppiamento ci sarà un periodo di gestazione di circa 3 mesi. Dopodiché la femmina partorirà 2 massimo 3 cuccioli per gestazione.
I cuccioli alla nascita non pesano più di 500/600 grammi e sono totalmente ciechi. Fino ai 3 mesi la madre li allatta e per le prime 8 settimane di vita, resteranno al riparo dai predatori.
Successivamente saranno in grado di seguire la madre per imparare a cacciare e procurarsi sa soli il cibo.
Tuttavia rimarranno con la madre fino ai 18 mesi, poi, gradualmente, inizieranno ad allontanarsi, per poi diventare solitari e territoriali nella fase adulta della loro vita. Il leopardo vive in media circa 12-15 anni in natura.
Potrebbe interessarti anche: Il Re Leone e non solo: animali della savana, elenco e caratteristiche
Il leopardo è un animale notturno, ragion per cui invece di dormire passa le notti a cacciare.
Inoltre essendo un animale molto forte è in grado di trascinare la sua preda sui rami, pur di impedire che iene e sciacalli gli rubino il pasto.
Generalmente la sua tecnica di caccia è da vero stalker, in quanto pedina le sue prede, tenendo la testa bassa e le zampe piegate per non farsi vedere.
Dopodiché quando sente di averla sotto tiro, attacca con un balzo. Afferra la sua vittima con un morso alla gola o al collo e la uccide.
Il leopardo è un animale carnivoro, perciò si nutre di tutti gli animali dai piccoli roditori alle antilopi. Non disdegna nemmeno le gazzelle di Thomson, i babbuini, le scimmie, i serpenti, i grandi uccelli e i facoceri.
Anche se in molti non riescono a vederle sono tante le differenze tra questi due felini.
Queste di seguito sono le principali differenze tra il leopardo e il ghepardo:
Per restare sempre aggiornato su news, storie, consigli e tanto altro sul mondo degli animali continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata ai nostri video, puoi visitare il nostro canale YouTube.
Raffaella Lauretta
Vuoi adottare una scimmia domestica, ad esempio una scimmietta cappuccina da tenere in casa? In…
Gli animali sono creature estremamente intelligenti e secondo le ultime scoperte ce ne sarebbero alcuni…
Gli elefanti africani, la vita difficile di una specie in pericolo di estinzione: ecco le…