ORIGINE:
I primi incroci che sperimentò il dott. Ghigi furono tra polli Bantam di Giava neri e polli Padovani Ciuffati cercando di selezionare animali di taglia ridotta dotati di ciuffo abbondante; ne risultarono una con ciuffi e bargigli e l’altro con senza. Il colore di entrambi i sessi era nero intenso a riflessi verde metallico cresta rudimentale orecchioni bianchi ben visibili tarsi ardesia; il peso oscillava tra i 500 e i 550 g.
Anche se ad oggi La Ciuffina Ghigi è estinta rimane comunque un pregevole esempio di razza ornamentale e valse al professor Ghigi numerosi apprezzamenti in ambito internazionale.
CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE:
Come si chiama il verso del delfino? I vocalizzi di questa specie sono davvero interessanti.…
Comprendere il no al cane: l'impatto delle emozioni e dell'atteggiamento umano sulla psicologia e sul…
Per quale motivo il gatto può diventare aggressivo, soprattutto con gli estranei: ecco le ragioni…