Tutti noi abbiamo ben presente la classica boccia trasparente per i pesciolini, ma sappi che è un grandissimo errore usarla: ti spiego subito.
La boccia per i pesci è spesso associata all’immagine classica e romantica di un piccolo pesce rosso che nuota felicemente in un contenitore di vetro, come la celebre Cleo del film Pinocchio. Questa immagine, nonostante sia così diffusa nell’immaginario collettivo, non è affatto adatta al benessere degli animali acquatici. Oggi sappiamo che la boccia per i pesci rappresenta un ambiente inadeguato e può provocare gravi disagi fisici e psicologici ai pesci che vi vengono collocati.
Nonostante la sua popolarità, la boccia per i pesci non è una scelta consigliata per diversi motivi legati al benessere dell’animale:
In alcuni Paesi, come Germania e Finlandia, la boccia per i pesci è stata vietata in quanto è considerata una forma di maltrattamento degli animali. Anche in Italia, alcune Regioni e Comuni hanno iniziato a regolamentare l’uso delle bocce. Ad esempio, in Emilia Romagna e nelle città di Roma e Milano, si richiedono acquari con parametri specifici per garantire il benessere degli animali acquatici, vietando di fatto le bocce sferiche.
Se si desidera offrire ai pesci un ambiente più adatto e sano, la soluzione migliore è allestire un acquario adeguato. Un acquario deve avere una capacità minima di 30 litri e dimensioni proporzionate alla lunghezza dei pesci. Per un pesce rosso di pochi centimetri, l’acquario dovrebbe essere lungo almeno 30 cm e dotato di un sistema di filtraggio efficace.
Se non sai come allestire o scegliere un acquario adatto ai tuoi amici pinnati, perché non dai un’occhiata a questo nostro articolo? Potrebbe aiutarti moltissimo.
I suoi cari lo davano ormai per disperso, Max però sorprende tutti: il cane torna…
E' una storia tristissima quella di Fiocco un povero cane affetto dalla sindrome di Cushing…
Curare un animale può avere costi piuttosto elevati, ma esistono alcuni trucchi per risparmiare: ecco…