Epilessia+nel+criceto%3A+le+cause%2C+i+sintomi+e+il+trattamento
amoreaquattrozampeit
/altri-animali/epilessia-criceto-cause-sintomi-trattamento/161515/amp/
Non solo Cani e Gatti

Epilessia nel criceto: le cause, i sintomi e il trattamento

Epilessia nel criceto un disturbo del sistema nervoso che provoca crisi epilettiche. Vediamo quali le cause, i sintomi e il trattamento.

criceto criceto
Epilessia nel criceto. (Foto AdobeStock-Amoreaquattrozampe.it)

L’epilessia nel criceto genera crisi epilettiche che si manifestano generalmente con contrazioni ripetute o spasmi a carico dei muscoli.

Si tratta di un’attività muscolare inconscia, segno di un’attività cerebrale anomala, durante la quale le cellule nervose del cervello trasmettono messaggi incontrollati al corpo.

Questa è una condizione che bisogna conoscere per poterla individuare e farla diagnosticare dal veterinario quanto prima.

Vediamo, quindi quali sono le cause, i sintomi e il trattamento dell’epilessia nel criceto.

Cause dell’epilessia nel criceto

Una delle principali cause di epilessia è la predisposizione genetica nel criceto.

Criceto tra le maniCriceto tra le mani
Criceto. (Foto AdobeStock-Amoreaquattrozampe.it)

Altre cause che possono portare a questa condizione sono:

  • cambiamento improvviso dell’ambiente di vita (p. es., trasferimento in una nuova casa o luogo, cambio di gabbia);
  • manipolazione impropria;
  • stress nel criceto;
  • diabete;
  • lesioni cerebrali;
  • difetti del cervello;
  • avvelenamento;
  • ictus o infezioni dell’orecchio interno.

Le crisi epilettiche possono verificarsi anche in assenza di qualsiasi malattia del sistema nervoso.

Sintomi

Individuare i segnali di crisi epilettiche nel criceto è piuttosto complicato, in quanto l’epilessia nel criceto non è così evidente come nelle persone o nei cani.

Tuttavia, quando ci si rende conto della problematica deve essere presa in cura come un’emergenza medica, in particolare se si verificano nei criceti nani russi o Campbell, i quali sono predisposti al diabete.

I segnali piĂą evidenti sono:

  • irrigidimento dei muscoli;
  • spasmi di tutto il corpo;
  • inclinazione della testa;
  • cammina in piccoli cerchi;
  • collassa o cade sulla schiena.

Questi appena elencati sono i principali sintomi che purtroppo spesso vengono confusi e ciò non permette una diagnosi precoce.

Di solito, le convulsioni durano 30-60 secondi e terminano spontaneamente, le crisi epilettiche invece che durano per parecchi minuti, portano a danni cerebrali e alla morte dell’animale.

Potrebbe interessarti anche:Soffocamento nel criceto: le cause, i sintomi e il trattamento

Diagnosi

Per poter fornire una diagnosi, il veterinario dovrĂ  essere messo al corrente della storia completa della salute del criceto, prima del verificarsi dei sintomi, precedentemente specificati.

Tuttavia, l’unico modo per poterne venire a capo, è attraverso la diagnosi differenziale.

Si tratta di uno studio approfondito dei sintomi esteriori visibili, con l’esclusione di cause più comuni.

Il tutto andrĂ  avanti fino a quando la condizione non viene individuata e trattata nel modo piĂą appropriato.

SEGUICI ANCHE SU: FACEBOOK | TIKTOK | INSTAGRAM | YOUTUBE | TWITTER 

Trattamento dell’epilessia nel criceto

Per il trattamento delle crisi, generalmente verrĂ  somministrato un leggero miorilassante, ma solo per i casi gravi con crisi frequenti e intense.

Se i farmaci vengono utilizzati correttamente, l’animale epilettico può condurre una vita assolutamente normale.

In altri casi, quelli lievi, si aspetterà la crescita dell’animale e con essa la diminuzione delle crisi.

Prevenire l’epilessia nel criceto è possibile? Prevenire non è il termine giusto ma è possibile fare qualcosa per sperare che ciò non si verifichi, in altre parole ridurre il rischio.

BasterĂ  creare un ambiente tranquillo e lontano da stress, dalle aree della casa molto movimentate, da altri animali domestici.

Evitate anche di spostare spesso la gabbia o di apportare modifiche inutili alla gabbia del criceto.

Inoltre, fornite giochi per rilassare il criceto e maneggiatelo con cura.

In alcuni casi, in particolare quando è piccolo cercate di tenerlo lontano dai bambini che potrebbero ferirlo e spaventarlo.

Raffaella Lauretta

Sono una giornalista pubblicista, con una passione profonda per gli animali. Sono regolarmente iscritta all'Ordine dei Giornalisti. Scrivo articoli su problematiche di salute degli animali, curiositĂ  e argomenti legati alla promozione dell'adozione responsabile degli animali domestici. Nel tempo libero amo fare volontariato nelle strutture e rifugi per animali meno fortunati.

Published by
Raffaella Lauretta

Articoli recenti

  • News e storie

Abbandonato in spiaggia, diventa il loro guardiano: una storia unica e commovente

L'incredibile storia di un cane abbandonato in spiaggia e diventato il guardiano delle piccole tartarughe…

3 ore ago
  • CuriositĂ 

Il gatto chiude gli occhi quando lo accarezzi: cosa vuole dirti?

Il gatto chiude gli occhi quando lo accarezzi: cosa significa questo gesto? Scopri il significato…

6 ore ago
  • Salute dei Gatti

Il gatto ha la coda rotta: come riconoscerla e curarla in poche mosse

Salta, corre e facilmente può farsi male: ecco come capire se il gatto ha la…

9 ore ago