Ti sei imbattuto in un delfino spiaggiato e non sai come comportarti per aiutarlo? Ecco alcuni semplici ed efficaci consigli.
Trovare un delfino spiaggiato non è un evento raro. Complici gli sbalzi climatici, i fattori legati all’inquinamento dei mari (soprattutto la presenza di plastica) e le infezioni batteriche questo evento è diventato sempre più diffuso negli ultimi anni. Ma come comportarsi se non si è soccorritori esperti?
Non solo un uccellino caduto dal nido, un riccio o un cane randagio. Nel corso della tua vita potrebbe capitarti di ritrovarti a tu per tu con un delfino sulla spiaggia. Ecco quello che devi guardare e come devi comportarti per preservare la sua stessa vita.
Cosa non devi assolutamente fare:
– non toccate l’animale;
– tenere lontani bambini e curiosi, la confusione produce un forte stress e può diventare, in queste condizioni, una causa di morte istantanea;
– non trascinare l’animale di nuovo in mare. Se il delfino si è spiaggiato è molto probabile che sia malato o ferito, rimetterlo in mare significa farlo sicuramente morire. Inoltre il trascinamento potrebbe procurargli ferite e abrasioni;
– non lasciarlo incustodito altrimenti verrà subito attaccato dai gabbiani o da cani.
Cosa invece fare:
– chiamare la protezione animali o la guardia costiera per aiutare il delfino;
– nell’attesa dell’arrivo dei soccorsi proteggere il delfino dal sole, anche in inverno si scotterà molto velocemente. Dovrai coprirlo con un asciugamano bagnato o con delle alghe;
– bagna l’animale di tanto in tanto, ma fai attenzione che l’acqua non gli entri nello sfiatatoio;
– crea con i presenti una sorta di cordone umano per proteggerlo e per non fare avvicinare nessuno all’animale.
Potrebbe interessarti anche:
S.C.
Se n'è andato ma ha lasciato un ricordo indelebile: è morto Kanzi, il bonobo che…
Il tuo cane inclina la testa? Non lo fa solo per sembrare ancora più tenero,…
Trattato come un sacchetto di immondizia, ma per fortuna qualcuno lo ha visto: il cane…