Dentro al guscio della tartaruga: incredibili le cose che si possono trovare

Foto dell'autore

By Redazione

Curiosita, Non solo Cani e Gatti

Una delle domande esistenziali sulle specie animali e che spesso lasciamo cadere senza una risposta è: cosa si trova dentro al guscio della tartaruga?

guscio tartaruga
Dentro al guscio della tartaruga: le incredibili cose che vi si possono trovare (Foto Unsplash)

Ciò che rende una tartaruga, o una testuggine, diversa da tutti gli altri animali è il suo guscio. I gusci di tartaruga hanno affascinato bambini e scienziati per secoli.

Le tartarughe sono in circolazione da un po’ di tempo (centocinquantasette milioni di anni, per essere precisi), eppure il loro guscio rimane un’anomalia evolutiva: non esiste altra creatura con un’anatomia anche lontanamente simile.

Se ti sei sempre chiesto cosa si nasconde dentro il guscio di una tartaruga, non sei solo. Per il suo aspetto prima di ogni altra cosa, infatti, la tartaruga può essere considerato a tutti gli effetti un animale alquanto misterioso.

La tartaruga, per certi versi, è anche un animale raro: non si vede molto a contatto con l’uomo o con altre specie. Quella di mare, poi, rischia addirittura l’estinzione, per varie cause. Il genere umano non si è mai curato molto di questa splendida creatura, e nello specifico di tutte le varianti della sua specie, tra cui le tartarughe da terra, quelle da acqua dolce e quelle da acqua salata.

Per noi sono soprattutto esseri carini, a tratti anche misteriosi, poiché non li conosciamo poi così a fondo. Per esempio, chi non si è mai posto la domanda: cosa si trova dentro al guscio della tartaruga? Ci abbiamo riflettuto un po’ tutti almeno una volta nella vita.

In realtà, rispondere non è poi così difficile, ma il risultato di questa ricerca è davvero incredibile.

Dentro al guscio della tartaruga: perché il carapace è così importante

guscio tartaruga marina
Dentro al guscio della tartaruga: perché è talmente importante? (Foto Unsplash)

Chi osserva per la prima volta, dal vivo o tramite media, l’aspetto di una tartaruga potrebbe arrivare a delle conclusioni sbagliate riguardo la sua anatomia. Questo è comprensibile. Le persone hanno una pelle molto delicata e morbida, per cui si vestono con abiti che le proteggono (soprattutto dalla temperatura esterna e dagli agenti atmosferici). Il guscio della tartaruga, qualsiasi specie della tartaruga, sembra la corazza di un’armatura davvero molto resistente. Le uniche cose che non copre sempre sono le gambe, la testa e la cosa; ma anche queste scompaiono, non appena l’animale decide di nascondersi e ritirarsi tutto all’interno del carapace.

Quindi, sicuramente il carapace ha una funzione difensiva. Ma la tartaruga potrebbe vivere senza il suo guscio?

Alcuni anni fa c’erano due grandi teorie sui gusci delle tartarughe.

Il guscio della tartaruga: teoria #1

La prima teoria suggeriva che le prime tartarughe non avevano gusci, ma avevano invece qualcosa di simile agli scuti delle tartarughe moderne sulla schiena. E che nel corso dei secoli hanno accumulato sempre più scuti, che si sono fusi con le ossa sottostanti e hanno finito per formare il guscio che vediamo oggi.

Il guscio della tartaruga: teoria #2

L’altra teoria suggeriva che le costole delle antiche tartarughe iniziarono ad estendersi e ad allargarsi, fino a quando non finirono per fondersi insieme, risultando nel guscio che conosciamo.

Il guscio della tartaruga: quello che sappiamo oggi

Oggi sappiamo che la prima teoria era sbagliata e che la seconda, invece, è molto più corretta e vicina a come le cose sono andate realmente. Le costole si sono fuse formando l’attuale carapace, ma il motivo per cui questo è successo è ancora sconosciuto.

Alcuni dei più antichi fossili hanno dimostrato che le prime tartarughe che si stavano avvicinando all’aspetto delle tartarughe moderne avevano solo il plastron e nessun carapace. Invece del guscio, avevano costole come la maggior parte degli animali. Il nome di quella specie di tartaruga è “odontochelys” e visse circa duecento venti milioni di anni fa.

Com’è andata è andata, ma l’importante è aver risposto alla domanda: no, la tartaruga non assolutamente vivere senza il suo guscio, poiché fa parte integrante del suo apparato scheletrico. Quale essere vivente potrebbe vivere senza le sue ossa?

Dentro al guscio della tartaruga: tutto quello che conosciamo sull’anatomia del carapace

tartaruga da terra
Dentro al guscio della tartaruga: anatomia della specie e del carapace (Foto Unsplash)

Innanzitutto la base. Prima di andare a scoprire le cose stupefacenti che si trovano dentro al guscio della tartaruga, dobbiamo fare una breve deviazione. C’è poco da conoscere e capire, se prima non facciamo un ripasso di com’è fatto il guscio di questo fantastico animale.

Ci sono due parti del guscio di una tartaruga: la parte superiore è chiamata “corazza” e la metà inferiore è chiamata “plastron”. Entrambi i gusci sono in realtà fatti di molte ossa fuse. Il carapace è la fusione di circa cinquanta ossa: costole e vertebre.

Il plastron

Il plastron è la fusione di ossa tra cui le clavicole (ossa del colletto), le ossa tra le clavicole e le parti delle costole. Un ponte osseo unisce il carapace e il plastron lungo il lato della tartaruga. Alcune tartarughe hanno un’articolazione mobile, solitamente nel plastron, che funge da “cerniera” e consente alla tartaruga di tirare strettamente il carapace e il plastron, mentre la tartaruga ritrae il suo corpo, nascondendosi nel guscio. Le conchiglie hanno un apporto di sangue e nervi: quindi se il guscio è ferito, ne possono derivare sanguinamento e dolore.

La cheratina

I carapaci sono ricoperti da uno strato di cheratina (lo stesso tipo di materiale che compone le nostre unghie o gli zoccoli dei cavalli). La cheratina è disposta in parti (tipo toppe) chiamate “scuti “, o scudi. Il carapace di solito ha trentotto scuti, e il plastron da dodici a quattordici. I nomi e i numeri degli scuti corrispondono approssimativamente alle ossa e alle parti del corpo adiacenti. Gli scuti, tuttavia, non si sovrappongono esattamente alle ossa. Invece, sono sfalsati, il che aiuta a conferire maggiore rigidità al guscio.

Alcune tartarughe acquatiche, come le conchiglie morbide e le tartarughe marine, possono avere meno ossa nei loro carapaci e gli scuti sono sostituiti da pelle coriacea.

Diverse specie di tartarughe hanno scuti di modelli e disegni diversi e spesso ci sono differenze individuali tra i membri della stessa specie.

La forma del guscio

Le forme a conchiglia delle tartarughe differiscono per ciascuna specie e sono spesso correlate all’habitat. La maggior parte delle tartarughe acquatiche sono generalmente più piatte, consentendo loro di muoversi più velocemente attraverso l’acqua. Le tartarughe, d’altra parte, hanno il carapace a forma di cupola.

Man mano che un guscio cresce, il numero di scuti generalmente non cambia, ma le loro dimensioni sì. In alcune tartarughe, i vecchi scuti vengono eliminati e sostituiti da nuovi più grandi. In altre specie, tra cui il terrapene carolina (meglio conosciuto come “tartaruga scatola”), la più comune tartaruga e la testuggine di Hermann, gli scuti si allargano di diametro quando viene fissata la nuova cheratina. Gli “anelli di crescita” negli scuti sono stati usati da alcuni esperti per aiutare a determinare l’età di una tartaruga. La stima dell’età basata sugli strati di crescita, tuttavia, può essere errata per diversi motivi:

  • Alcune tartarughe producono più zone di crescita all’anno.
  • La crescita è determinata dai cambiamenti nell’ambiente (stagioni), quindi la determinazione dell’età mediante esame degli anelli di crescita sarebbe più accurata nelle tartarughe selvatiche, rispetto a quelle mantenute in ambienti che non cambiano in modo significativo.
  • Gli strati di crescita possono usurarsi con l’età, quindi si può stimare che le tartarughe più vecchie siano più giovani di quanto non siano in realtà.

Dentro al guscio della tartaruga: cosa contiene il carapace

tartaruga acqua dolce
Dentro al guscio della tartaruga: il carapace è lo scrigno di un tesoro prezioso (Foto Unsplash)

Leggendo questo articolo, siamo giunti a poter già stabilire delle cose molto importanti, che ci servono a comprendere meglio l’anatomia della tartaruga.

  • Il carapace è il risultato delle ossa fuse della tartaruga e, quindi, fa parte del suo apparato scheletrico.
  • La tartaruga non può mai lasciare il suo guscio, perché senza non potrebbe vivere.
  • i gusci appaiono diversi e particolari, non soltanto a seconda della specie, ma anche di ogni singola tartaruga (è un distintivo personale).

Ora non ci resta che rispondere alla domanda che ci incuriosisce maggiormente: cosa contiene il carapace?

All’interno del guscio si trovano gli organi interni della tartaruga come il cuore e i polmoni. Oltre agli organi riproduttivi, questi sono gli organi trovati all’interno del guscio:

  • Esofago: questo è il passaggio dalla bocca allo stomaco
  • Trachea: questa è la via respiratoria / pino della tartaruga
  • Polmoni: i polmoni sono i due principali organi respiratori
  • Cuore: il cuore pompa il sangue attraverso il corpo
  • Stomaco: fa parte del tratto digestivo e si trova tra l’esofago e l’intestino
  • Intestino: questo organo del tratto digestivo viene dopo lo stomaco
  • Pancreas: questo organo è responsabile della produzione di enzimi digestivi
  • Fegato: il fegato produce la bile
  • Vescica: la vescica immagazzina l’urina
  • Retto: questa è la parte finale del tratto digestivo
  • Ano: questo è lo sbocco del tratto digestivo

Quindi, la risposta è che il carapace non è altro che lo scrigno di un tesoro prezioso, che è la stessa vita della tartaruga. Al suo interno c’è un intero organismo che funziona e vive, anche per lungo tempo, in maniera molto simile a come fa un essere umano. Una coppia di polmoni si riempiono e si svuotano di ossigeno; il fegato, lo stomaco, l’intestino, la vescica fanno in modo che il metabolismo di questa creatura possa funzionare correttamente. E il cuore bette e pompa sangue, esattamente come il nostro.

Potrebbe interessarti anche leggere:

S.S.

Amoreaquattrozampe è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato dalle nostre notizie SEGUICI QUI

Gestione cookie