Cosa+succede+se+il+gerbillo+morde%3A+info+e+consigli+utili
amoreaquattrozampeit
/altri-animali/cosa-succede-se-il-gerbillo-morde-info-e-consigli-utili/186344/amp/
Non solo Cani e Gatti

Cosa succede se il gerbillo morde: info e consigli utili

Cosa succede se il gerbillo morde: cause, significato comportamentale e strategie per affrontare il gesto del piccolo roditore domestico.

gerbillo tra le manigerbillo tra le mani
Cosa succede se il gerbillo morde.(Foto AdobeStock-Amoreaquattrozampe.it)

Il gerbillo, è un piccolo roditore molto apprezzato come animale domestico dai bambini come dagli adulti.

Si tratta, di un animaletto dal carattere curioso e tendenzialmente affettuoso, ma occasionalmente, può mostrare un lato di sé più riservato e scontroso, addirittura potrebbe arrivare a mordere.

Il morso di un gerbillo, solitamente non è grave, ma occorre comunque trattarlo con cura per evitare complicazioni.

Scopriamo, cosa succede se il gerbillo morde e soprattutto cosa fare, cercando di capire anche il perché di questo gesto.

Cosa succede se il gerbillo morde

Come accennavamo, in generale, il morso di un gerbillo non è pericoloso per l’uomo, poiché non è in grado di creare gravi lesioni. Di sicuro però, può essere fastidioso e causare un dolore anche se lieve.

Tuttavia, se si viene morsi dal gerbillo, è bene fare delle considerazioni importanti, ossia:

  • dimensioni del morso: essendo il gerbillo è un animaletto dalle piccole dimensioni, anche i suoi denti non sono chissĂ  cosa da poter dare mossi così potenti. Di conseguenza, il morso del gerbillo, non può causare danni importanti, come potrebbe accadere per il morso di un cane;
  • rischio di infezione: anche se non provoca danni, occorre valutare il rischio di infezione specialmente, se la ferita non viene pulita e curata correttamente;
  • reazione allergiche: è possibile che in alcune persone si possa sviluppare una reazione allergica dopo aver subito un morso dal gerbillo, è importante quindi consultare un medico, poichĂ© potreste essere allergici alla saliva o ad altre sostanze presenti nella bocca del roditore.

Iscriviti al nostro nuovissimo canale WHATSAPP e ricevi ogni giorno storie e video inediti solo per te

Cosa fare se il gerbillo morde

Sebbene il morso di un gerbillo non sia pericoloso, è importante affrontare la situazione in modo adeguato.

Gerbillo tra le mani.(Foto AdobeStock-Amoreaquattrozampe.it)

Di seguito, vi suggeriamo come comportarvi nel caso in cui, il vostro piccolo roditore dovesse mordervi.

Ecco cosa dovreste fare:

  • allontanate il gerbillo: estraete l’animale delicatamente, per non creare ulteriori danni, dalla zona in cui vi ha morso;
  • controllate la ferita: se il morso è leggero e la ferita non sta sanguinando, basterĂ  lavare la ferita con acqua e sapone e applicare un disinfettante. Se invece il morso sembra profondo e sanguina abbondantemente è meglio farlo controllare dal medico;
  • evitate reazioni di paura o violente: non urlate e non punitelo. Queste reazioni possono spaventare il gerbillo e peggiorare la situazione;
  • osservate il gerbillo: dopo il morso, accertatevi che non ci siano ferite aperte sulla sua bocca o su altre parti del corpo;
  • identificate la causa del morso: cercate di capire il motivo del morso. Generalmente, se un animale morde vuol dire che è spaventato, stressato o nervoso.

Vi aspettiamo sul nostro nuovo canale TELEGRAM con tanti consigli e novitĂ 

Perché reagisce con il morso?

Per evitare future sorprese aggressive da parte del vostro gerbillo, è opportuno cercare di capire le ragioni del comportamento.

Le ragioni per cui il gerbillo morde.(Foto AdobeStock-Amoreaquattrozampe.it)

Ecco alcuni dei motivi per cui un gerbillo potrebbe mordere:

  • paura: a causa di movimenti bruschi o improvvisi, gesti aggressivi o rumori forti, il gerbillo potrebbe spaventarsi in mordervi;
  • dolore o disagio: il gerbillo sofferente che accusa un problema fisico o un’irritazione, potrebbe mordere;
  • etĂ  e socializzazione: generalmente, il gerbillo giovane o non ben socializzato può essere piĂą incline a mordere;
  • stress: cambiamenti nell’ambiente, nella routine o anche la presenza di altri animali domestici possono indurre l’animale a mordere, poichĂ© tutto ciò provoca stress nel gerbillo;
  • territorialitĂ : se si sente minacciato per il suo territorio, essendo il gerbillo un animale territoriale, potrebbe mordere per difendere il suo spazio.

Tuttavia, per quanto si tratti di morsi innocui e sempre meglio evitarli. Per prevenire quindi questo gesto, da parte del gerbillo, è importante creare un ambiente sicuro e confortevole.

Anche manipolarlo con gentilezza e gradualità per abituarlo alla vostra presenza può essere di aiuto.

Inoltre, è bene mantenere una buona igiene e un’attenzione regolare alla salute del vostro gerbillo, poiché ciò può ridurre il rischio di morsi dovuti a problematiche fisiche.

Raffaella Lauretta

Sono una giornalista pubblicista, con una passione profonda per gli animali. Sono regolarmente iscritta all'Ordine dei Giornalisti. Scrivo articoli su problematiche di salute degli animali, curiositĂ  e argomenti legati alla promozione dell'adozione responsabile degli animali domestici. Nel tempo libero amo fare volontariato nelle strutture e rifugi per animali meno fortunati.

Published by
Raffaella Lauretta

Articoli recenti

  • Non solo Cani e Gatti

Prendersi cura di un coniglio selvatico: una semplice guida completa

Se ne trovassimo uno in strada, l'istinto ci porterebbe a salvarlo ma prendersi cura di…

27 minuti ago
  • Salute dei Cani

Perché la vitamina D è importante per il cane?

Perché la vitamina D è importante per il cane? Basta l'alimentazione a coprire il fabbisogno…

3 ore ago
  • CuriositĂ 

Perché i cani scodinzolano? Forse stai ignorando la vera ragione

Lo fanno da sempre e in diverse occasioni ma forse non tutti sanno perché i…

6 ore ago