Cosa fare se ti trovi faccia a faccia con un serpente: segui questi passi per uscirne illeso da un incontro ravvicinato.
Imbattersi in un serpente, può succedere, soprattutto, durante qualche passeggiata nella natura o nei periodi più caldi.
In quei momenti, la reazione istintiva è spesso la paura, ma fermarsi un attimo, respirare e sapere come comportarsi può fare davvero la differenza.
Scopri cosa fare se ti trovi faccia a faccia con un serpente.
Se durante una passeggiata o un’escursione, ti ritrovi improvvisamente davanti a un serpente, è normale provare un po’ di paura.
Ad ogni modo, non farti prendere dal panico. Fai qualche passo indietro con calma, non girarti di scatto e senza mai perderlo di vista, allontanati lentamente.
Meglio non fare nulla che possa farlo sentire minacciato, quello che puoi fare è semplicemente dargli il modo di scegliere la sua strada.
Se si sente libero di muoversi, nella maggior parte dei casi, se ne andrà da solo, senza creare problemi. D’altronde, anche lui non ha nessuna voglia di avere a che fare con noi.
Ci sono alcune cose che è meglio non fare, se ti trovi davanti a un serpente, perché potrebbero peggiorare solo la situazione.
Ecco i consigli:
Insomma, più resti tranquillo e più è facile che tutto si risolva senza problemi.
Se vieni morso da un serpente, la prima cosa da fare, non andare nel panico.
Lo so, è più facile a dirsi che a farsi, ma mantenere la calma è davvero importante. Sappi che, in Italia, i morsi velenosi come quelli delle vipere, sono rari, ma meglio non sottovalutare mai la situazione.
Se pensi che il serpente possa essere velenoso agisci così:
Se invece si tratta di un serpente non velenoso, in genere è sufficiente disinfettare la ferita e tenerla d’occhio.
Comunque, giusto per stare tranquilli, è meglio fare una visita dal medico.
Se ti capita di vedere un serpente in un luogo abitato, come un cortile, un garage, un edificio o anche una in mezzo alla strada, la cosa migliore da fare è contattare i vigili del fuoco o la polizia locale.
Se ti trovi in un parco, su un sentiero o in una zona protetta e noti un serpente ferito, in difficoltà o fuori dal suo ambiente, puoi avvisare il corpo forestale o l’ente che gestisce quel territorio.
È un modo utile per proteggere l’animale e allo stesso tempo garantire la sicurezza di chi frequenta quei luoghi.
Potrebbe farti piacere leggere anche:
Non provare a spostarlo da solo, potrebbero esserci i rischi sia per te che per l’animale. Gli operatori sanno come intervenire in modo sicuro, senza creare situazioni di pericolo.
Segnalare la presenza di un serpente, a prescindere dalla sua velenosità, è semplicemente fare la cosa giusta per tutti.
Tutti i cani amano le coccole? Sfatiamo un mito! Scopri le diverse ragioni per cui…
Un giovane convive con un enorme lupo , il loro legame è speciale, infatti il…
Cani e gatti che non perdono pelo: guida alle razze ipoallergeniche ideali per chi soffre…