Come+pulire+le+zampe+del+coniglio+nel+modo+giusto
amoreaquattrozampeit
/altri-animali/come-pulire-le-zampe-del-coniglio-nel-modo-giusto/88101/amp/
Non solo Cani e Gatti

Come pulire le zampe del coniglio nel modo giusto

I conigli sono animali molto puliti ma a volte hanno bisogno di una pulizia più approfondita. Ecco alcuni consigli su come pulire le zampe del coniglio.

Come pulire le zampe del coniglioCome pulire le zampe del coniglio
Come pulire le zampe del coniglio nel modo giusto (Foto Adobe Stock)

Nonostante i conigli si dedichino molto alla loro pulizia, a volte può capitare di doverli lavare, magari perché il piccolo mammifero è anziano o malato e quindi incapace di fare determinati movimenti.

Per questo motivo è importante sapere come lavare il proprio coniglio, ma soprattutto sapere come pulire le sue zampe quando è necessario. Ecco alcuni consigli su come tenere al meglio le zampe del vostro coniglio.

Potrebbe interessarti anche: 12 Errori da non commettere con un coniglio: a cosa fare attenzione

Pulire le zampe del coniglio: ecco come

(foto Pixabay)

Prima di pulire le zampe del vostro mammifero è necessario osservare attentamente che non ci siano segni di dermatite nel coniglio. Se quest’ultimo presenta degli arrossamenti sotto al pelo nella parte posteriore della zampa oppure anteriore dove ci sono le dita, è necessario portate il coniglio dal veterinario.

In caso contrario potete iniziare a pulire le zampe posteriori del vostro coniglio. Ricordatevi che a quest’ultimo non piace molto essere tenuto in braccio, quindi non prendetelo in braccio e non tenetelo con la pancia in su, in quanto potrebbe anche essere calmo ma ad ogni minimo rumore potrebbe saltare e farsi male. Per questo motivo sarebbe opportuno metterlo in grembo sulle ginocchia.

Dopodiché utilizzando una spugna o un panno morbido bagnato con acqua tiepida tamponate le zampe del piccolo mammifero delicatamente, e asciugatele, in modo tale che non resti umidità tra le dita ed evitando così eventuali problemi alle zampe del coniglio. In seguito con lo stesso procedimento pulite anche le zampe anteriori del vostro piccolo animale.

Un’altra parte della zampa del piccolo mammifero da tenere sotto controllo sono le unghie. Queste ultime se crescono molto possono spezzarsi e causare dolore al coniglio. Per questo è necessario controllarle almeno una volta al mese e tagliarle, con una tronchesina per gatti, facendo attenzione ai vasi sanguigni che sono presenti nelle unghie.

Nel caso in cui non vi sentiate sicuri di effettuare quest’operazione, potete portare il coniglio dal veterinario per tagliare le unghie, magari osservando attentamente per poi farlo voi quando è necessario.

Marianna Durante

Marianna Durante

Diplomata al Liceo Scientifico e iscritta all'Ordine dei Giornalisti. Le mie passioni più grandi sono la scrittura, la lettura e soprattutto il mondo animale. Amo tutti gli animali, in particolare i cani, i quali solo con la loro presenza ti stravolgono la vita. Come ha fatto il mio amico a quattro zampe, che nonostante la sua età (14 anni) è sempre molto attivo e affettuoso.

Published by
Marianna Durante

Articoli recenti

  • News e storie

Cani paralizzati: tornano a correre grazie a un rimedio cinese

Un veterinario di 53 anni ricorre a un antico rimedio cinese per aiutarli: moltissimi cani…

2 ore ago
  • Curiosità

Avvoltoi: messaggeri di morte o essenziali “spazzini” del pianeta?

Gli avvoltoi sono da sempre associati alla morte, queste creature infatti da tempo immemore vengono…

5 ore ago
  • Pets & Kids

Animali che possono camminare su due zampe proprio come l’uomo

Sembrano umani, almeno per il modo di incedere: quali sono gli animali che camminano su…

8 ore ago