Come+l%26%238217%3BIntelligenza+Artificiale+potrebbe+finalmente+svelare+cosa+provano+gli+animali
amoreaquattrozampeit
/altri-animali/come-lintelligenza-artificiale-potrebbe-finalmente-svelare-cosa-provano-gli-animali/202767/amp/
Non solo Cani e Gatti

Come l’Intelligenza Artificiale potrebbe finalmente svelare cosa provano gli animali

Un sistema di traduzione sperimentato con l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale potrebbe svelarci cosa provano gli animali. 

Coppia di tori (Pixabay Camera-man – Amoreaquattrozampe.it)

Le espressioni e i comportamenti degli animali ci hanno lasciato immaginare sin da bambini che potessimo riuscire a rintracciare con semplicità le loro emozioni. Tutti gli animali – ad ogni modo – sono in grado di provare emozioni. Dalla rabbia alla gioia, alla paura, ciascuna di queste emozioni risulta essere talvolta più evidente. A tal proposito sembra che una nuova modalità di traduzione possa fornire delle nuove risposte sull’argomento.

Come l’Intelligenza Artificiale potrebbe finalmente svelare cosa provano gli animali

Alcuni ricercatori hanno scoperto come grazie all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale si possano comprendere più approfonditamente le condizioni psicofisiche di un animale.

Scoiattolo (Pixabay gianninalin – Amoreaquattrozampe.it)

La finalità di questa ricerca – condotta specialmente su animali domestici, come cani e gatti, ma anche su animali da allevamento – avrebbe come suo fine ultimo quello di migliorare le condizioni di vita di ciascun quattro zampe a partire dalle loro reazioni nei confronti del loro entourage.

Se vuoi saperne di più, leggi il nostro approfondimento sul tema>>> Gli animali sanno che un giorno moriranno? 

Dopo la recente scoperta sui sentimenti dei topi quella riguardante un nuovo sistema di traduzione sperimentato attraverso l’uso dell’IA sta incuriosendo tutti coloro che fino ad oggi hanno continuato a chiedersi quali potessero essere le emozioni degli animali che incontravano sul proprio cammino.

Emozioni e sentimenti degli animali: l’IA decodifica le loro espressioni

Oltre ad aver analizzato un archivio di espressioni facciali di animali appartenenti a specie sempre diverse, l’Intelligenza Artificiale è stata utilizzata quest’anno da alcuni ricercatori del Dipartimento di Biologia di Copenaghen. A partire da un’intuizione i ricercatori avrebbero iniziato ad analizzare una vasta serie di versi di animali prescelti riuscendo a creare una vera e propria base di partenza per la lettura dei suoni prodotti da ciascuna specie animale.

Coppia di gatti (Pixabay gianninalin – Amoreaquattrozampe.it)

A ciascun suono emesso dagli animali e successivamente analizzato nel Dipartimento di Biologia, i ricercatori dell’Università avrebbero infine associato delle soglie minime e massime da accostare a un particolare stato emotivo di ciascun animale. Ogni frequenza quindi, in base alle sue caratteristiche, potrebbe corrispondere a un’emozione dell’animale. Lo studio si è attualmente esteso anche ad altri Dipartimenti oltreoceano e avrebbe come obiettivo principale quello di promuovere una qualità della vita migliore per ciascun animale. Un limite da poter tenere costantemente sotto monitoraggio grazie alle risposte degli animali per ogni input ricevuto quotidianamente dall’ambiente esterno.

Giada Ciliberto

La scrittura rappresenta per me un imprescindibile flusso vitale.  Il mio percorso nella Comunicazione inizia con BEJOUR (Become a journalist in Europe) - conclusosi nel 2020 presso il Dipartimento CORIS dell'Università La Sapienza. Tra i miei ulteriori interessi ed esperienze rientrano laboratori di scrittura creativa, di teatro, e altre attività legate alla scrittura per immagini.  Sono dell’idea che le creature del mondo animale sappiano ascoltarci anche quando restiamo in silenzio. In ognuna di loro abita un’anima sensibile, per tal ragione tangibile e meritevole di rispetto. Amo osservare e analizzare ciò che mi circonda, viaggiare senza una meta precisa. Credo nel potere anti-anestetico dell’arte e nell’energia potente e costruttiva che deriva dal lavorare a contatto con la natura e con tutte le persone che non hanno mai smesso di dialogare con il loro bambino interiore. 

Published by
Giada Ciliberto

Articoli recenti

  • News e storie

Per 165 milioni di anni nessuno ha saputo della sua esistenza, scoperta shock in Sardegna! E’ un dinosauro

Per 165 milioni di anni nessuno aveva notato la traccia tangibile di un mondo completamente…

4 ore ago
  • Gatti

È possibile far vivere insieme un gatto e un pappagallo?

Un gatto e un pappagallo possono vivere sotto allo stesso tetto? Ecco tutte le informazioni…

7 ore ago
  • Curiosità

È possibile far vivere insieme un gatto e un criceto?

È possibile far vivere insieme un gatto e un criceto? Come si può gestire la…

7 ore ago