Come capire se il criceto ha mal d’orecchio: riconoscere i sintomi, affrontare il problema e prevenire la condizione nel roditore domestico.
Sebbene il criceto, attualmente, sia uno dei roditori piĂą richiesti e diffusi nelle famiglie di tutto il mondo, non sono, ancora, estese a tutti le informazioni sulle patologie che possono colpirlo.
Per tale ragione, in questo articolo, andremo a vedere quali sono le cause del problema, come capire se il criceto ha mal d’orecchio e come curarlo.
Imparare ad individuare i segnali di malessere nel proprio animale domestico, garantisce a quest’ultimo una vita sicuramente più longeva e senz’altro più sana.
L’identificazione precoce dei segnali, permette di intervenire tempestivamente, ma per far ciò, occorre conoscere le abitudini e i comportamenti dell’animale.
Ciò vuol dire, osservare il criceto quotidianamente e trascorrere del tempo di qualità con l’animaletto.
Questo, vi permetterà di imparare a riconoscere i segni comuni che potrebbero indicare una possibile problematica all’orecchio del criceto ed intervenire quanto prima.
Il criceto colpito da una problematica auricolare, generalmente, può mostrare segnali di dolore.
I segnali di dolore nel criceto con il mal d’orecchio possono essere i seguenti:
Se il criceto compie questi gesti, di sicuro sente dolore all’orecchio o al massimo prova fastidio. Ad ogni modo, è possibile che sia colpito da infezioni o altre condizioni patologiche.
Naturalmente, questi segnali possono variare da un criceto all’altro. Ecco perché, è importante conoscere il comportamento abituale del criceto ed eventualmente consultare il veterinario se si sospetta di un problema all’orecchio.
Iscriviti al nostro nuovissimo canale WHATSAPP e ricevi ogni giorno storie e video inediti solo per te
Il dolore all’orecchio del criceto può essere causato da diverse condizioni ad esempio:
Andiamo a vedere nello specifico da cosa può derivare il mal d’orecchio nel criceto:
Per una diagnosi precisa e il trattamento adeguato, è opportuno consultare un veterinario specializzato in roditori, poiché le condizioni e i segnali, possono essere differenti da un esemplare all’altro.
Per tale ragione, è bene lasciare intervenire lo specialista e non automedicare autonomamente il vostro criceto.
Vi aspettiamo sul nostro nuovo canale TELEGRAM con tanti consigli e novitĂ
Ottenuta la diagnosi, il passo successivo sarà la terapia per risolvere il problema del mal d’orecchio nel criceto.
Terapia che verrĂ basata sulla causa sottostante da curare e sulla complessitĂ della condizione.
Perciò, il veterinario potrebbe prescrivere antibiotici o antifungini nel caso di infezione per eliminare definitivamente l’agente patogeno responsabile.
Insieme a questi farmaci, potrebbe prescrivere anche degli antinfiammatori o antistaminici per alleviare il prurito e l’infezione all’orecchio del criceto.
Laddove la causa del problema all’orecchio dell’animale dovesse essere la presenza di un corpo estraneo, il veterinario dovrà , quanto prima, rimuoverlo intervenendo chirurgicamente.
Infine, se si tratta invece, di lesioni all’orecchio come, graffi o morsi da parte di altri animali, il veterinario quasi sicuramente interverrà sulle ferite, onde evitare eventuali infezioni infezioni.
Al proprietario quindi, non spetta che avere cura e pazienza nel seguire la terapia prescritta dal veterinario e portarla a termine.
Valutando con attenzione i segnali di miglioramento o eventualmente di peggioramento nel criceto e facendoli poi presenti al veterinario.
Un giovane convive con un enorme lupo , il loro legame è speciale, infatti il…
Cani e gatti che non perdono pelo: guida alle razze ipoallergeniche ideali per chi soffre…
Quali sono gli odori preferiti dal gatto e perché? Ecco un elenco dei cinque prediletti…