Cataratta+nel+coniglio%3A+le+cause%2C+i+sintomi+e+il+trattamento
amoreaquattrozampeit
/altri-animali/cataratta-coniglio-cause-sintomi-trattamento/124943/amp/
Non solo Cani e Gatti

Cataratta nel coniglio: le cause, i sintomi e il trattamento

La cataratta nel coniglio può avere diverse ragioni e colpire i cuccioli ma anche adulti. Vediamo quali le cause, i sintomi e il trattamento.

(Foto AdobeStock)

Viene definita cataratta nel coniglio una qualsiasi opacità del cristallino. La visione dell’animale risulterà più o meno alterata in relazione all’estensione dell’opacità stessa.

Poiché la funzione principale del cristallino è quella di focalizzare le immagini sulla retina, occorre in qualche modo intervenire.

Se per vari motivi diventa opaco la vista può essere ostacolata in modo più o meno grave, fino a rendere possibile distinguere solo tra buio e luce.

Cause della cataratta nel coniglio

La cataratta può avere diverse cause, per cui viene classificata in primaria (forma congenita o ereditaria) e secondaria (eventi secondari come traumi ecc).

(Foto AdobeStock)

Tuttavia la causa principale è un’infezione batterica (encephalitozoon cuniculi).

Il parassita può penetrare nella lente dell’occhio durante lo sviluppo fetale, se la madre è infetta, oppure dopo la nascita per inalazione o ingestione delle spore.

Altre cause per cui l’animale sviluppa la cataratta possono essere:

  • carenza nutrizionale;
  • lesione penetrante all’occhio che danneggia la lente (in genere questi traumi causano la fuoriuscita del contenuto della lente, che induce una forte infiammazione e quindi uveite);

Più raramente la causa di cataratta nel coniglio possono essere i livelli elevati di glucosio nel sangue.

Esistono tre tipi di cataratta nel coniglio, ovvero:

  • Immatura (obiettivo parzialmente coperto
  • Matura (tutto l’obiettivo coperto)
  • Ipermatura (è presente una liquefazione della lente).

Sintomi

La cataratta nel coniglio può non manifestare sintomi in alcuni soggetti mentre in altri possono verificarsi i seguenti segnali:

  • obiettivo è parzialmente o completamente opaco;
  • scarico oculare (cataratta iper-matura);
  • gonfiore dell’iride;
  • protuberanze bianche simili a noduli sull’iride.

Diagnosi e trattamento della cataratta nel coniglio

La diagnosi molto spesso non è semplice da eseguire.

(Foto Pixabay)

Una volta però stabilita la diagnosi è possibile arrestare lo sviluppo della cataratta parassitaria tramite una terapia sistemica.

Nei casi in cui la cataratta è associata a infiammazione dell’iride, il veterinario può prescrivere l’applicazione di colliri antinfiammatori e la somministrazione di farmaci antinfiammatori per bocca.

In alternativa ci sono dei centri specializzati dove è possibile rimuovere chirurgicamente la lente con un intervento detto facoemulsificazione.

Purtroppo l’intervento può avere delle conseguenze a cui bisogna essere preparati. Possono verificarsi, infatti, possibili complicazioni come il glaucoma e il distacco di retina.

Il coniglio, successivamente dovrà essere monitorato per un’eventuale recidiva di cataratta.

È bene sapere che il coniglio anche senza la vista può orientarsi molto bene nei luoghi familiari, in quanto è dotato di un ottimo olfatto e un udito molto sviluppato.

Inoltre le lunghe vibrisse (i baffi) permettono di percepire gli ostacoli ed evitare di sbattere.

Purtroppo non c’è possibilità di prevenire questa malattia oculare in quanto per la maggior parte dei casi è congenita.

Per restare sempre aggiornato su news, storie, consigli e tanto altro sul mondo degli animali continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata ai nostri video, puoi visitare il nostro canale YouTube.

Raffaella Lauretta

 

Raffaella Lauretta

Sono una giornalista pubblicista, con una passione profonda per gli animali. Sono regolarmente iscritta all'Ordine dei Giornalisti. Scrivo articoli su problematiche di salute degli animali, curiosità e argomenti legati alla promozione dell'adozione responsabile degli animali domestici. Nel tempo libero amo fare volontariato nelle strutture e rifugi per animali meno fortunati.

Published by
Raffaella Lauretta

Articoli recenti

  • Salute dei Cani

Tumore dell’utero nel cane: causa, sintomi e trattamento

Quali sono i segnali del tumore all'utero nel cane? Come agire e come prevenire? Scopriamolo…

5 ore ago
  • News e storie

“No, nessun cane entrerà in casa”, ma poi incontra lui

La storia di un uomo contrario all'adozione di un animale domestico e alla presenza di…

8 ore ago
  • Cani

Abitudini sbagliate che accorciano la vita del tuo cane

Abitudini sbagliate che accorciano la vita del tuo cane: gli errori quotidiani che potresti commettere…

11 ore ago