Il cane d’acqua o necturus maculosus, un cane o un anfibio? Vediamo quali le caratteristiche, l’habitat e l’alimentazione di questo anfibio.
Il cane d’acqua o necturus maculosus è una specie neotenica, vale a dire che mantiene tutta la vita la struttura larvale, senza subire cambiamenti. Questa specie è detta cane d’acqua perché è in grado di emettere un richiamo simile al ululato di un cucciolo, da cui deriva il nome comune.
Il cane d’acqua o necturus maculosus è tra le più grandi salamandre, i necturs possono superare i 41 centimetri di lunghezza, sebbene la media sia più di 28 centimetri. È un anfibio che proviene dal Nord America.
Il suo corpo è allungato e piuttosto piatto, caratteristiche che gli permettono di rifugiarsi senza difficoltà sotto le pietre. Ha una corporatura compresa tra 20 e 35 cm, di un colore grigiastro o marrone, di solito chiazzato di piccole macchie che coprono la maggior parte del loro corpo.
Possiede inoltre delle particolari branchie ai lati della testa. Tali branchie sono tanto più sviluppate quanto minore è la concentrazione di ossigeno dell’acqua. Le zampe sono piccole ma funzionali e servono a camminare sui fondali; ciascun arto possiede quattro dita.
La lunga coda, compressa lateralmente, serve al nuoto. Possiede due file di denti che utilizza per trattenere le prede. È un anfibio territoriale e aggressivo, molto geloso del suo territorio, ragion per cui in cattività meglio lasciarlo solo nell’acquario, la convivenza potrebbe volgersi con un non lieto fine.
Per proteggersi o attaccare questa salamandra usa ghiandole granulari che secernono veleno usato come difesa contro i predatori e ghiandole mucose che forniscono un rivestimento protettivo viscido.
La sua distribuzione si estende dal Canada centrale meridionale, attraverso gli Stati Uniti del Midwest, a est del Nord e della Carolina del Sud, fino alla Georgia e al Mississippi.
Anche se non si tratta di una specie in estinzione negli ultimi tempi è un po’ in sofferenza, a causa della modifica del suo habitat, della contaminazione e della cattura di esemplari da parte di pescatori, che erroneamente la considerano un animale dannoso per la pesca sportiva.
Questo animale predilige ambienti acquatici come laghi, stagni e fiumi. Questa salamandra è completamente acquatica e richiede acque relativamente fredde e ricche di ossigeno, con una moderata corrente. Anche in acquario la temperatura non deve mai essere superiore a 22°C per periodi prolungati; oltre i 25°C può morire.
Sul fondo si può mettere sabbia o ghiaia fine. È necessario predisporre vari nascondigli subacquei tramite rocce, cortecce e legni. Per quanto riguarda la riproduzione, il cane d’acqua o necturus maculosus , raggiunge la maturità sessuale a 5-6 anni di età, quando il suo corpo raggiunge la lunghezza di 20 cm.
L’accoppiamento che avviene durante il periodo autunnale è particolare, perché pur essendo la riproduzione a fecondazione interna, non avviene nessun tipo di contatto diretto tra maschio e femmina.
Questo perché dopo il corteggiamento il maschio depone sul fondo una cosiddetta spermatofora, un pacchetto di sperma; successivamente la femmina la raccoglie con la cloaca conservandola al suo interno. Dopodiché in primavera avviene l’ovulazione e le uova fecondate, circa 60-100, vengono deposte in un luogo al sicuro, sotto rocce o legni.
Resta alla madre il compito di controllare e fare la guardia fino alla schiusa, che avverrà 40-60 giorni dopo. I piccoli che nasceranno misurano circa 2,5 cm. La riproduzione di questo anfibio in cattività è molto difficile. Si può tentare mantenendo la temperatura dell’acqua a 15°C dall’autunno alla primavera.
È un animale al quanto vorace e predatore, si nutre di piccoli invertebrati, pesci, granchi, lumache e persino altri anfibi. Sulla pelle possiede degli organi sensoriali che gli permette di rilevare situazioni pericolose, anche per catturare i cambiamenti che possono verificarsi nell’acqua.
Le sue abitudini tra cui quelle alimentari sono per lo più notturne e acquatiche. Si nascondono nella vegetazione e sotto rocce e tronchi, ed emergono di notte per nutrirsi di qualsiasi preda che possano catturare.
Potrebbero interessarti anche:
Raffaella Lauretta
Purtroppo, può capitare che un gatto apparentemente sano ci lasci all'improvviso. Scopriamo le possibili cause…
Se stai programmando una gita fuori porta con il tuo cane valuta queste mete dove…
Alcune volte può capitare di riscontrare nel cane dell'aggressività nei confronti di alcuni membri della…