Il Blobfish è il pesce dell’anno: è la sua rivincita su chi lo ha sempre sbeffeggiato

Il suo aspetto è stato quasi sempre oggetto di scherno ma ora ha avuto la sua rivincita: il pesce Blobfish è il pesce dell’anno! Ecco come ha conquistato questo titolo.

Pesce blob fuori e dentro il suo habitat
Il pesce blob è il pesce dell’anno: come appare fuori e dentro il suo habitat naturale (Screenshot Video Youtube@Lucyscienza-amoreaquattrozampe.it)

Perfino i pesci possono essere derisi e scherniti per il loro aspetto fisico e lo sa bene il Blobfish, da poco eletto il ‘pesce dell’anno’. Insomma per lui e per tutti gli abitanti della fauna marina è una grande sorpresa poiché questo esemplare, da sempre ritenuto ‘brutto e informe’ a causa del sua particolare forma gelatinosa e cadente, ha finalmente ottenuto la sua rivincita su coloro che lo deridevano: ma come ha fatto a vincere? Questa ed altre curiosità sul pesce Blob.

Che cos’è il Blobfish e che caratteristiche ha?

A pieno diritto elencato tra gli animali più strani del mondo e diverso da tutti gli altri e spesso messo alla gogna proprio per questo, ma come è fatto un pesce Blob e dove lo si può ammirare da vicino? In molti lo conoscono proprio per il suo particolare aspetto ma quali sono le sue caratteristiche distintive?

Pesce blob nel suo aspetto normale
Il pesce blob è il pesce dell’anno: in acqua sembra un pesce come tutti gli altri (Screenshot Video Youtube@Lucyscienza-amoreaquattrozampe.it)
  • L’espressione antropomorfa del muso,
  • corpo morbido e cadente su ogni lato,
  • ossa morbide,
  • non ha denti,
  • è privo di vescica natatoria,
  • l’aspetto apparentemente sempre triste e annoiato.

Questo esemplare si adagia sul fondo del mare e si lascia trasportare dalle correnti senza compiere il minimo sforzo per muoversi. Ma se da una parte l’assenza di vescica natatoria, l’organo che si riempie di gas e consente ai pesci di adattarsi al peso specifico dell’ambiente in cui si trovano, non è un problema in acqua, quando viene portato al di fuori del suo habitat non sa ‘ambientarsi’ all’esterno.

Infatti una volta fuori dal suo ambiente, il pesce blob o Psychrolutes marcidus si espande fisicamente e inizia a cambiare forma, diventando morbido e molliccio su ogni lato, in seguito al trauma della decompressione rispetto al mare. infatti quando lo si vede in acqua sembra un pesce come tutti gli altri, con una grande testa e le pinne strette.

Dove nuota il Blobfish?

Dove possiamo ammirare il pesce Blob nella sua forma ‘normale’? Non è un esemplare delle nostre zone, poiché vive a profondità elevate tra la Tasmania, la Nuova Zelanda e l’Australia. La temperatura del suo habitat può oscillare tra i 3 e i 9 gradi e non sale mai a meno di 300 m di profondità, ilo che rende molto difficile all’uomo vederlo e studiarlo (forse anche per questo in molti lo considerano un animale misterioso, come se fosse uscito da un racconto fantasy.

Solo quando la corrente lo trasporta, il Blob si muove e ‘aggancia’ molluschi, crostacei e vegetali per il suo nutrimento: quindi mangia senza fare lo sforzo di doversi procacciare del cibo. Come fa a masticare senza avere i denti? Semplicemente non mastica ma lascia che il suo stomaco, ricco di acidi corrosivi, processi il cibo e lo riduca in poltiglia.

Il Blobfish è il pesce dell’anno: come ha conquistato il titolo?

Ma come ha fatto il pesce da sempre inserito nell’elenco dei pesci più brutti del mondo a vincere un primato solitamente riservato a chi è dotato di grande bellezza? Nell’ambito della gara che si tiene in Nuova Zelanda per la salvaguardia dell’ambiente marino e che ha coinvolto circa 5500 votanti, questa specie ha ottenuto il maggior numero di preferenze (1286 per la precisione).

blobfish fuori dall'acqua
Il pesce blob è il pesce dell’anno: fuori dall’acqua si espande ed è cadente (Screenshot Video Youtube@Lucyscienza-amoreaquattrozampe.it)

Scopri tutti gli altri articoli interessanti della nostra sezione:

Questa vittoria è di sicuro una rivincita nei confronti di chi lo ha sempre deriso e sbeffeggiato per l’aspetto che assume quando viene portato in superficie, ma ha un significato ben più profondo: è un modo per sensibilizzare l’opinione pubblica nei confronti delle specie meno ‘consuete’ e limitare l’espansione di fenomeni di bullismo e discriminazione.

Gestione cookie