4 comuni malattie del citello: le patologie che colpiscono questi simpatici roditori. Vediamo quali le cause, i sintomi e come intervenire.
Prima di conoscere le 4 comuni malattie del citello è necessario dare delle informazioni in merito al citello, in quanto non si tratta di un roditore molto conosciuto.
à capitato, però, che nei negozi specializzati in vendita di animali, questo animale sia stato venduto come cane della prateria, questo a causa della somiglianza tra loro (almeno agli occhi dei meno esperti).
Il citello è un roditore di piccole dimensioni, appartenente alla famiglia degli scoiattoli.
Ă originario dellâEuropa centro-orientale (Austria, Germania, Repubblica Ceca fino a Russia e Turchia).
Il citello è un animale intelligentissimo, curioso, vispo e vivace.
Misura circa 20-30 cm e pesa dai 300 ai 500 grammi ed ha unâaspettativa di vita è di 5-6 anni, sempre se ben curato e lontano da roditori selvatici portatori di infezioni anche letali.
Nellâarticolo di oggi ci occuperemo proprio di 5 malattie del citello, di quali sono le cause e i segnali per individuarle.
Ecco le 4 malattie del citello ovvero le piĂš comuni.
Patologie che colpiscono i roditori domestici e i sintomi da tenere dâocchio:
Queste le principali patologie che colpiscono i citelli e i roditori in genere.
Vediamo quali sono le cause e i sintomi principali da poter individuare e provvedere cosĂŹ ad una visita veterinaria quanto prima.
La leptospirosi è una malattia batterica, tali batteri si diffondono attraverso lâurina del citello infetto o di un altro animale.
Generalmente, il citello si infetta attraverso fonti dâacqua o terreno venuti a contatto con lâurina infetta di un altro animale (cani, bovini, cavalli, maiali, ratti, topi e un assortimento di animali selvatici).
Lâurina infettiva ha la capacitĂ di sopravvivere in queste aree anche per mesi. Gli animali infetti potrebbero non mostrare alcun sintomo della malattia, ma una conseguenza piuttosto dannosa.
La malattia può essere trasmessa anche allâuomo ma con la sintomatologia e conseguenze.
La coriomeningite linfocitaria, è una malattia infettiva di origine virale trasmessa dai roditori.
Generalmente, lâospite principale di questa malattia è il topo domestico comune, ma non è il solo, anche altri roditori possono esserlo.
La trasmissione di questa infezione può avvenire attraverso lâesposizione a urina, saliva di roditori, escrementi e materiali di nidificazione.
I sintomi possono includere:
I segnali di questa malattia si manifestano solitamente 8-13 giorni dopo lâesposizione.
Anche la coriomeningite linfocitaria è una zoonosi, perciò in quanto tale può essere trasmessa anche allâuomo.
đžđ SEGUICI ANCHE SU: FACEBOOK | TIKTOK | INSTAGRAM | YOUTUBE | TWITTER đśđą
La rabbia è una malattia virale in generale dei mammiferi, è anchâessa una zoonosi, causata da un virus appartenente alla famiglia dei rabdovirus, genere Lyssavirus.
Può essere trasmetta attraverso il morso di un animale infetto, solitamente selvatici come: puzzole, pipistrelli, procioni e volpi, ma non sono esclusi dalla trasmissione anche i topi, ratti e roditori in genere.
La malattia ha un grave impatto sul sistema nervoso centrale, causando lâinsorgenza di malattie cerebrali, fino a portare alla morte dellâanimale.
I sintomi che possono verificarsi con la rabbia:
Potrebbe interessarti anche: Malattie dei roditori legate alle condizioni di tenuta: le patologie e le cause
Gli hantavirus sono una famiglia di virus diffusi, principalmente, dai roditori (tipicamente topi, ad esempio).
In Italia la malattia è ad oggi sostanzialmente assente, ma sono diffusi in tutto il mondo.
Questa malattia viene, comunemente, trasmessa attraverso il contatto con lâurina infetta, gli escrementi e la saliva di animali infetti.
Questa malattia è in grado di causare varie sindromi patologiche nellâuomo essendo anchâessa una zoonosi.
I sintomi che possono essere vissuti dalle persone che hanno contratto la malattia:
In casi gravi, i polmoni possono riempirsi di liquido e può rivelarsi fatale.
Un veterinario di 53 anni ricorre a un antico rimedio cinese per aiutarli: moltissimi caniâŚ
Gli avvoltoi sono da sempre associati alla morte, queste creature infatti da tempo immemore vengonoâŚ
Sembrano umani, almeno per il modo di incedere: quali sono gli animali che camminano suâŚ